A partire dal 2014 ha sviluppato una competenza di settore nel rilievo tridimensionale, mediante l'utilizzo di strumenti classici quali stazione totale (misure TPS) ed antenna GNSS RTK e PPK (misure GPS), indispensabili per l'inquadramento topografico di dettaglio delle aree d'indagine e per la georefenziazione del rilievo secondo i principali sistemi di riferimento proiettati (piani).
Alla topografia classica (rilievi celerimetrici e tracciamenti) si affiancano metodologie di rilievo innovative sviluppate sia attraverso l'approccio aerofotogrammetrico a bassa quota (drone), sia mediante scansioni laser scanner in poligonale aperta e/o chiusa.
Lo studio Carieri risulta autorizzato in qualità di operatore e pilota per le operazioni specializzate non critiche con patentino di abilitazione al volo da parte dell'Ente nazionale Aeronatico (ITA-RP-0170fe4ae430)
Il rilievo 3D con restituzione di nuvole di punti dense (dense clouds) viene applicato in molteplici campi di rilievo: applicazioni ambientali (siti estrattivi e di discarica), edilizia (cantieri edili), rilievi architettonici e dei beni culturali, in ambito fluviale, stradale e cartografico.
Nel seguito vengono presentati alcuni modelli tridimensionali relativi ad incarichi professionali svolti dallo studio Carieri, relativi ai differenti campi di applicazione del rilievo tridimensionale: rilievi cantieri edili - rilievi di siti estrattivi - rilievi di colmate in terre e rocce da scavo e di rifiuti solidi urbani - rilievi di beni storico-culturali.
Lo Studio di Geologia Tecnica Carieri , si propone quale consulente rivolto a: professionisti, Enti Pubblici e clienti privati, offrendo servizi di geologia applicata ed ambientale, geotecnica, pianificazione e progettazione degli interventi di riduzione del rischio idrogeologico.
Lo studio esegue prestazioni di servizio inerenti le indagini indirette in situ, le prove geotecniche sui materiali in campo, i monitoraggi inclinometrici e freatimetrici lungo versanti e rilevati artificiali, i rilievi celerimetrici strumentali GPS/TPS ed i rilievi aerofotogrammetrici.
La progettazione in campo ambientale si sviluppa secondo un processo tecnico step by step dal rilievo celerimetrico dei luoghi, all'elaborazione degli elaborati di progetto, al calcolo dei volumi di sterro/riporto, sino al fotoinserimento renderizzato e georiferito degli elaborati di progetto su carte tematiche di base.
Lo studio svolge a corredo delle attività principali la direzione lavori geologica ed il coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che d'esecuzione nei cantieri mobili.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.