FAQ più frequenti dei nostri clienti
- Cos’è la fotogrammetria?
La fotogrammetria è la tecnica di trasposizione dal modello bidimensionale (fotogrammi) al modello tridimensionale di ricostruzione degli oggetti (gemelli digitali) attraverso l’utilizzo degli algoritmi di “Structure from Motion – Sfm”.
- Devo effettuare un rilievo in un cantiere, potete farlo?
I rilievi topografici di dettaglio e/o le attività di tracciamento nel corso dei lavori nei cantieri edili e/o di altra natura (cave, discariche, strade, etc) sono oggetto dell’attività dello studio, che esegue gli incarichi mediante la strumentazione topografica di cui siamo dotati
- Che documentazione serve per il rilievo?
Bisogna distinguere. Per attività sia di rilievo da drone, che d’indagine geognostica, da eseguirsi in centri urbani, è necessario acquisire alcune autorizzazioni rilasciate dai Comuni, ed in alcuni casi particolari (operazioni critiche di rilievo da drone), dall’Ente Nazionale Aereonautico Civile “ENAC”. In tutti i contesti diversi, generalmente, non è richiesto alcun tipo di autorizzazione all’esecuzione degli interventi.
- Effettuate rilievi 3d?
Il rilievo ricostruttivo del gemello digitale in campo architettonico, ambientale e storico culturale costituisce oggetto dell’attività dello studio. Di ciò si da evidenza attraverso i modelli visualizzabili mediante “Potree” nella sezione “Portfolio”
- Effetuate studi di bonifica ambientale?
Da almeno un ventennio lo studio esegue analisi in campo ambientale e progettazione di siti estrattivi e di discarica (rilevati in rifiuti inerti e terre e rocce da scavo). Per quanto a specifici studi sulla sistemazione di dissesti franosi sono degni di nota gli studi ed indagini condotte in provincia di Savona, relativi ai dissesti franosi in loc. Poggio dell’Alpe, Comune di Balestrino, ed ex cava Segiunà in comune di Boissano
- Dobbiamo bonificare una vecchia cava come possiamo procedere?
L’iter di approvazione di un progetto di bonifica di un sito ex estrattivo passa attraverso l’Ente Regione, quale Ente territorialmente competente sia nel settore delle attività estrattive, sia per quanto alla difesa del suolo. Necessitano comunque le autorizzazione rilasciate dall’Amministrazipne comunale competente e dal servizio di vincolo idrogeologico. Il workflow delle attività tecniche di campo necessarie alla presentazione della documentazione necessaria passa attraverso una fase conoscitiva preliminare, il rilievo topografico di dettaglio delle aree di ex cava, le indagini geologiche applicate, lo studio ambientale dell’ecosistema in cui si inserisce la cava dismessa, quali attività propedeutiche allo sviluppo di un articolato e multidisciplinare progetto di bonifica e ricostituzione del tratto di versante interessato in passato dalle attività estrattive
- Effettuate lavori per la Pubblica Amministrazione?
Lo studio si propone quale consulente in campo geologico, geotecnico e nel settore della progettazione in campo ambientale per le pubbliche amministrazioni e per committenti privati.
- Effettuate rilievi fotogrammetrici di edifici o capannoni?
Si eseguono rilievi topografici di dettaglio per il settore architettonico di tipo integrato, predisponendo una rete di capisaldi di georeferenziazione a terra su cui appoggiare sia i rilievi laser scanner, che aerofotogrammetrici da drone (tetti e terrazzi), riuscendo a ricostruire compiutamente tutte le parti dell’edificio
- Avete modo di calcolare i volumi di una frana in corso?
Mediante la realizzazione di rilievi topografici a cadenza temporale prefissata è possibile monitorare l’evoluzione dei dissesti franosi e la crescita dei rilevati in terra, mediante il calcolo dei volumi di terreno in riduzione (dissesti gravitativi), e/od in incremento (crescita dei rilevati). I calcoli dei flussi di terreno sono eseguiti mediante l’analisi per superfici matematiche, che per sezioni ragguagliate attraverso l’utilizzo di software topografico dedicati al calcolo dei volumi
- Utilizzate Laserscanner?
Il laser scanner Topcon GLS 2000 ed il software Magnet di elaborazione delle scansioni fanno parte della dotazione dello studio sin dal 2017. Nella sezione Portfolio sono riportati alcuni esempi di rilievo sia in campo architettonico, che ambientale e paesistico, eseguiti mediante rilievo laser scanner.
- Effettuate tutte le pratiche Voi?
Lo studio si avvale di collaborazioni esterne solo per lavori le cui dimensioni ed impegno forza/lavoro siano superiori alle disponibilità dello stesso, pur mantenendo il know how e la responsabilità di tutte le fasi di lavoro