carieri-marchio


Studio di Geologia Tecnica Carieri:

Lo Studio di Geologia Tecnica Carieri , si propone quale consulente rivolto a: professionisti, Enti Pubblici e clienti privati, offrendo servizi di geologia applicata ed ambientale, geotecnica, pianificazione e progettazione degli interventi di riduzione del rischio idrogeologico.

Lo studio esegue prestazioni di servizio inerenti le indagini indirette in situ, le prove geotecniche sui materiali in campo, i monitoraggi inclinometrici e freatimetrici lungo versanti e rilevati artificiali, i rilievi celerimetrici strumentali GPS/TPS ed i rilievi aerofotogrammetrici.

La progettazione in campo ambientale si sviluppa secondo un processo tecnico step by step dal rilievo celerimetrico dei luoghi, all'elaborazione degli elaborati di progetto, al calcolo dei volumi di sterro/riporto, sino al fotoinserimento renderizzato e georiferito degli elaborati di progetto su carte tematiche di base.

Lo studio svolge a corredo delle attività principali la direzione lavori geologica ed il coordinamento della sicurezza sia in fase di progettazione che d'esecuzione nei cantieri mobili.

Guarda il video

Studio Carieri Geologia Savona Modellazione e Rilievo 3d

 

Studi Geologici

Studi Geologici monitoraggi ed analisi in situ


GEOMECCANICO

Il rilevamento geologico-tecnico consiste nel rilevare le discontinuità e precisamente: l’orientazione, la spaziatura, la persistenza, la scabrezza, il grado di alterazione , l’apertura e l’eventuale materiale di riempimento. In questo tipo di rilevamento gli strumenti di lavoro indispensabili sono: la bussola da geologo, il martello di Schmidt (per ricavare la resistenza alla compressione semplice, JSC) e il pettine di Barton (per avere il dato sulla scabrezza, JRC).

L’analisi di sintesi del rilevamento di campagna viene esplicitata mediante i sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi proposti dai diversi autori in ragione delle diverse problematiche affrontate (stabilità dei fronti di scavo, stabilità globale di versante, gallerie, analisi di fondazione.


MISURE FREATIMETRICHE, INCLINOMETRICHE ED ASSESTIMETRICHE

Le misure del livello freatico vengono eseguite sia in piezometri di tipo aperto, installati in fori di sondaggio e stabilizzati con sabbia calata tra il tubo e la parete del foro, sia in piezometri tipo Casagrande, che consentono la misura delle pressioni neutre (interstiziali) nei diversi orizzonti del substrato. I tubi inclinometrici sono tubi in alluminio e/o PVC a  sezione circolare con 4 guide su cui si inseriscono i carrelli della sonda inclinometrica. Le letture consentono di misurare i movimenti del terreno in profondità. Questi tubi vengono calati in fori di sondaggio e resi solidali alle pareti del foro mediante cementazione. Le letture si effettuano attraverso una sonda inclinometrica al cui interno vi è un sistema a pendolo (sone meccaniche) e/o servoaccelerimetrico che forniscono, mediante una centralina di lettura, i valori di inclinazione su due piani ortogonali verticali. Dai valori della pendenza si ricostruiscono i valori della direzione e della deformazione. Effettuando diverse misure nel tempo è possibile valutare il tipo e la velocità dello spostamento. Gli assestimetri permettono la misura dei movimenti verticali del terreno tramite un sistema di lettura che valuta l’abbassamento tra la testa della colonna e i punti di riferimento. I più usati sono del tipo ad asta semplice, costituiti da un tubo guida in acciaio inox, che viene inserito nel terreno all’interno di  un foro di sondaggio e poi ancorato a varie profondità.


MONITORAGGIO VERSANTI IN DISSESTO

Lo Studio Carieri è in grado di eseguire monitoraggi su versanti interessati da dissesti franosi. Si utilizzano a questo scopo inclinometri, freatimetri e mire ottiche. Gli inclinometri sono strumenti che permettono di conoscere l’azimut e la profondità delle deformazioni; i freatimetri servono, invece, per controllare l’escursione della falda freatica, in relazione alle precipitazioni meteoriche. Il monitoraggio ottico è la tecnica che consente di valutare la velocità e la orientazione delle deformazioni in superficie, attraverso il posizionamento sul terreno di mire ottiche. La lettura comparata dei dati di monitoraggio ottico, inclinometrico e freatimetrico ci permette di avere una visione di insieme, sia in superficie che in profondità, della velocità ed orientazione delle deformazioni del terreno.


PENETROMETRIE DINAMICHE (DPT) E STATICHE (CPT)

Rientrano nelle prove di tipo indiretto per la valutazione preliminare delle caratteristiche fisiche del terreno attraversato dalla verticale di prova. La prova dinamica DPT consiste nell’infiggere nel terreno una punta conica posta all’estremità di un’asta di acciaio. L’infissione avviene per percussione, facendo cadere da un’altezza costante un maglio di dato peso. Si contano i colpi necessari per la penetrazione di ciascun tratto di lunghezza stabilita. Si utilizza principalmente in terreni granulari per determinarne la densità relativa, l’angolo d’attrito interno efficace, il modulo elastico, il peso di volume, la resistenza al taglio. Data la natura eterogranulare dei terreni il calcolo dei suddetti parametri deve essere assunto quale termine di riferimento, avvallato da indagini geognostiche di maggior dettaglio e/o di laboratorio eseguite su campioni di terreno indisturbati.

Le prove penetrometriche statiche rappresentano l’approccio di prova più indicato per i terreni a granulometria fine (argille, limi e sabbie fini). l’infissione della batteria di aste consente la lettura di n. 2 parametri di riferimento per l’interpretazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni coerenti: la resistenza di punta e quella laterale.

lo studio Carieri esegue indagini del tipo CPT con punta meccanica di Begeman, restituendo elaborati interpretativi dei valori dei principali parametri geotecnici del terreno lungo la verticale di prova.

Gli elaborati di sintesi assumono quando possibile (in ragione del n. di prove eseguite) un approccio di analisi statistica del dato di campagna, suddividendo il substrato per orizzonti omogenei.


FOTOGRAMMETRIA AEREA

FOTOGRAMMETRIA AEREA

STUDI GEOGNOSTICI

Indagini geognostiche

LASER SCANNER

LASERSCANNER

ANALISI MOVIMENTO TERRA

ANALISI MOVIMENTO TERRA

PROGETTI AMBIENTALI

PROGETTI AMBIENTALI

CALCOLO VOLUMI

Stonex R80

Attività Professionali

  • Progettazione geologica e ambientale
  • sistemazione di versanti e mitigazione del rischio da dissesto idrogeologico
  • Progettazione geotecnica e geomeccanica
  • rilievi ed indagini propedeutici alla progettazione di siti estrattivi, rilevati e siti di discarica
  • Relazioni geotecniche a supporto della progettazione di opere di fondazione di edifici residenziali e industriali
  • Calcolo delle capacità portanti e dei cedimenti di fondazioni dirette (travi, platee..) e indirette (pali)
  • Verifica della stabilità dei fronti di scavo
  • Progettazione e D.L. interventi di ingegneria naturalistica
  • Pianificazione territoriale ed urbanistica
  • Pianificazione d’emergenza alla scala comunale
  • Zonizzazione geologica e geotecnica a corredo dei PUC/PUO
  • Piani di coltivazione di cave e discariche
  • Sopralluoghi d’urgenza
  • Consulenze tecniche a studi legali

Fotogrammetria PPK / RTK

Fotogrammetria PPK con precisione subcentimetrica .

Studio Tecnico Geologico Guido Carieri  :

Con l'utilizzo del nuovo drone Mavic Pro 2 opportunamente equipaggiato di modulo GNSS di precisione , riusciamo ad ottenere mappature fotogrammetriche con precisione sino a pochi anni fa impesabili.

Il drone  Mavic Pro 2 effettua la fotogrammetria scattando centinaia di foto , nello stesso momento il modulo satellitare aggiuntivo ,  registra le posizioni satellitari con altissima precisione e le memorizza su una schedina SD dedicata, sincronizzata con i dati GNSS UTC .

Successivamente in postprocessing vengono inseriti i dati elaborati con il sistema PPK , basati su correzioni di stazioni note e sostituiti  nelle foto georeferenziate , portando la precisione a livelli attorno al centimetro .

Il risultato è una sequenza di foto  georiferite con altissima precisione e i conseguenti calcoli topografici , volumi , sezioni , livelli e esuperfici , verranno sviluppati con la stessa precisone , per un elaborato di altissimo livello .

 

mavic pro2 ppk

Stazione Totale Robotizzata

Stonex R80

Rilievi topografici di altissima precisione

Con strumentazione sempre aggiornata, , possiamo effettuare rilievi con precisioni millimetriche.

La stazione totale stonex ci permette di effettuare il rilievo , puntando il prisma e Antenna satellitare collegata.

Approfondimento

Antenna GNSS e prisma

Dove siamo

 

boissanoStudio di Geologia Tecnica

Dott. Geol. Guido Carieri Via Dei Gerani 13 – 17054 Boissano  (SV)


Dott.re Guido Carieri

tel. 348 1520670

Dott.ssa Geol. Erica Ivaldo

tel. 338 1922724


googlemaps-logoper le indicazioni google maps  clicca sul simbolo o sulla mappa .

Portfolio Lavori

Geomatica e restituzione di modelli 3D


Studio di Geologia Guido Carieri:

A partire dal 2014  ha sviluppato una competenza di settore nel rilievo tridimensionale, mediante l'utilizzo di strumenti classici quali stazione totale (misure TPS) ed antenna GNSS RTK e PPK (misure GPS), indispensabili per l'inquadramento topografico di dettaglio delle aree d'indagine e per la georefenziazione del rilievo secondo i principali sistemi di riferimento proiettati (piani).


Rilievi con Drone e Lase Scanner:

Alla topografia classica (rilievi celerimetrici e tracciamenti) si affiancano metodologie di rilievo innovative sviluppate sia attraverso l'approccio aerofotogrammetrico a bassa quota (drone), sia mediante scansioni laser scanner in poligonale aperta e/o chiusa.


Pilota drone Abilitato ENAC:

Lo studio Carieri risulta autorizzato in qualità di operatore e pilota per le operazioni specializzate non critiche con patentino di abilitazione al volo da parte dell'Ente nazionale Aeronatico (ITA-RP-0170fe4ae430)


Nuvole di Punti  Point Cloud:

Il rilievo 3D con restituzione di nuvole di punti dense (dense clouds) viene applicato in molteplici campi di rilievo: applicazioni ambientali (siti estrattivi e di discarica), edilizia (cantieri edili), rilievi architettonici e dei beni culturali, in ambito fluviale, stradale e cartografico.


Lavori professionali :

Nel seguito vengono presentati alcuni modelli tridimensionali relativi ad incarichi professionali svolti dallo studio Carieri, relativi ai differenti campi di applicazione del rilievo tridimensionale: rilievi cantieri edili - rilievi di siti estrattivi - rilievi di colmate in terre e rocce da scavo e di rifiuti solidi urbani - rilievi di beni storico-culturali.


Alcuni lavori professionali eseguiti

  • tutte le categorie
  • analisi movimento terra
  • beni storico culturali
  • Cave
  • edilizia
  • Rilievi Fluviali
  • Video Tutorial
Cave Rosse Imperia

Cave Rosse Imperia

Cave Rosse Imperia Il sito estrattivo di calcari dolomitici (Flysh) si trova ubicato in Comune d’Imperia e la produzione di inerte per calcestruzzi ed impieghi stradali cost
Detail
Cava Pian della Valle

Cava Pian della Valle

Cava Pian della Valle Il sito estrattivo si trova in Comune di Bonassola in provincia di La Spezia e la produzione è costituita dal marmo “rosso Levanto”, per i rivestiment
Detail
Cava Pescina

Cava Pescina

Cava Pescina Il sito estrattivo si trova ubicato in comune di Borghetto Vara in provincia di La Spezia e la produzione è costituita dal marmo “marmo rosso di Cassana”, per i
Detail
Cava Montanasco

Cava Montanasco

Cava Montanasco La cava di calcare marnoso denominata “Montanasco” è situata in Comune a Genova e la produzione di inerte per calcestruzzi ed impieghi stradali costituisce
Detail
Cava Martinetto

Cava Martinetto

Cava Martinetto Zuccarello Il sito estrattivo si trova in Comune di Zuccarello, in provincia di Savona e la produzione e la produzione di inerte per calcestruzzi ed impi...
Detail
Cava Bricco Biscea

Cava Bricco Biscea

Cava Bricco Biscea La cava Bricco Biscea si trova in Comune di Savona ed il litotipo estratto è un ortogneiss particolarmente indicato per la realizzazione di agglomerati
Detail
Cava Torri

Cava Torri

Cava Torri La cava di calcare dolomitico sita in Comune di Toirano, provincia di Savona, e la produzione di inerte per calcestruzzi ed impieghi stradali costituisce il cor...
Detail
Varenna Genova Pegli

Varenna Genova Pegli

...
Detail
Bruxea

Bruxea

...
Detail
Cantiere Edile

Cantiere Edile

Nuvola di Punti Cantiere Edile Qui potete visionare la nuvola di punti di un lavoro eseguito . Cliccate sul pulsante Point Cloud e quando il pannello vi si apre , in basso a si
Detail
Analisi Movimento Terra

Analisi Movimento Terra

Analisi movimento terra deposito cociv n. 1 L’analisi del movimento terra è volta a rappresentare in momenti ben precisi lo sviluppo volumetrico del corpo della colmata sita...
Detail
Depuratore Rapallo

Depuratore Rapallo

...
Detail
Parco Erzelli Genova

Parco Erzelli Genova

Rilievo Fotogrammetrico Parco Erzelli Genova. Noto come il polo Ligure Digitale dove è situato l' IIT Istituto Italiano Tecnologico potete visionare la nuvola di punti del comp
Detail
Video Tutorial Lidar360

Video Tutorial Lidar360

Tutorial Software point cloud processing Lidar360 Video tutorial software per la analisi e modellazione di una nuvola di punti fotogrammetrica .  
Detail
Creazione modello e studio di una cava

Creazione modello e studio di una cava

Creazione modello e Studio di una cava con stazione fissa e Droni. In questo video potete vedere come si sviluppa il lavoro dal spralluogo del sito o cava alla realizzazione della
Detail
Rilievo Fotogrammetrico Bardineto

Rilievo Fotogrammetrico Bardineto

Rilevo Fotogrammetrico Bardineto Si tratta di un edificio circolare situato in posizione sommitale rispetto all’abitato del Comune di Bardineto. Il castello è rappresentat
Detail
Studio Fotogrammetrico Villetta Boissano

Studio Fotogrammetrico Villetta Boissano

Villetta Boissano  Il rilievo della villetta unifamigliare è stato realizzato in 2 momenti successivi e con tercniche di rilievo complementari: aerofotogrammetria da UAV e
Detail
Quiliano

Quiliano

...
Detail

Studio di Geologia Tecnica Carieri Savona

Contatti


  • Dott. Geol. Guido Carieri
  • tel. 348 1520670Via Dei Gerani 13 - 17054 Boissano  (SV)

studiocarieri@gmail.com


Studio di Geologia Tecnica Carieri Savona

Contatti


  • Dott.ssa Geol. Erica Ivaldo
  • tel. 338 1922724Via Dei Gerani 13 - 17054 Boissano  (SV)

studiocarieri@gmail.com


FAQ

FAQ più frequenti dei nostri clienti


  • Cos’è la fotogrammetria?

La fotogrammetria è la tecnica di trasposizione dal modello bidimensionale (fotogrammi) al modello tridimensionale di ricostruzione degli oggetti (gemelli digitali) attraverso l’utilizzo degli algoritmi di “Structure from Motion – Sfm”.

  • Devo effettuare un rilievo in un cantiere, potete farlo?

I rilievi topografici di dettaglio e/o le attività di tracciamento nel corso dei lavori nei cantieri edili e/o di altra natura (cave, discariche, strade, etc) sono oggetto dell’attività dello studio, che esegue gli incarichi mediante la strumentazione topografica di cui siamo dotati

  • Che documentazione serve per il rilievo?

Bisogna distinguere. Per attività sia di rilievo da drone, che d’indagine geognostica, da eseguirsi in centri urbani, è necessario acquisire alcune autorizzazioni rilasciate dai Comuni, ed in alcuni casi particolari (operazioni critiche di rilievo da drone), dall’Ente Nazionale Aereonautico Civile “ENAC”. In tutti i contesti diversi, generalmente, non è richiesto alcun tipo di autorizzazione all’esecuzione degli interventi.

  • Effettuate rilievi 3d?

Il rilievo ricostruttivo del gemello digitale in campo architettonico, ambientale e storico culturale costituisce oggetto dell’attività dello studio. Di ciò si da evidenza attraverso i modelli visualizzabili mediante “Potree” nella sezione “Portfolio

  • Effetuate studi di bonifica ambientale?

Da almeno un ventennio lo studio esegue analisi in campo ambientale e progettazione di siti estrattivi e di discarica (rilevati in rifiuti inerti e terre e rocce da scavo). Per quanto a specifici studi sulla sistemazione di dissesti franosi sono degni di nota gli studi ed indagini condotte in provincia di Savona, relativi ai dissesti franosi in loc. Poggio dell’Alpe, Comune di Balestrino, ed ex cava Segiunà in comune di Boissano

  • Dobbiamo bonificare una vecchia cava come possiamo procedere?

L’iter di approvazione di un progetto di bonifica di un sito ex estrattivo passa attraverso l’Ente Regione, quale Ente territorialmente competente sia nel settore delle attività estrattive, sia per quanto alla difesa del suolo. Necessitano comunque le autorizzazione rilasciate dall’Amministrazipne comunale competente e dal servizio di vincolo idrogeologico.  Il workflow delle attività tecniche di campo necessarie alla presentazione della documentazione necessaria passa attraverso una fase conoscitiva preliminare, il rilievo topografico di dettaglio delle aree di ex cava, le indagini geologiche applicate, lo studio ambientale dell’ecosistema in cui si inserisce la cava dismessa, quali attività propedeutiche allo sviluppo di un articolato e multidisciplinare progetto di bonifica e ricostituzione del tratto di versante interessato in passato dalle attività estrattive

  • Effettuate lavori per la Pubblica Amministrazione?

Lo studio si propone quale consulente in campo geologico, geotecnico e nel settore della progettazione in campo ambientale per le pubbliche amministrazioni e per committenti privati.

  • Effettuate rilievi fotogrammetrici di edifici o capannoni?

Si eseguono rilievi topografici di dettaglio per il settore architettonico di tipo integrato, predisponendo una rete di capisaldi di georeferenziazione a terra su cui appoggiare sia i rilievi laser scanner, che aerofotogrammetrici da drone (tetti e terrazzi), riuscendo a ricostruire compiutamente tutte le parti dell’edificio

  • Avete modo di calcolare i volumi di una frana in corso?

Mediante la realizzazione di rilievi topografici a cadenza temporale prefissata è possibile monitorare l’evoluzione dei dissesti franosi e la crescita dei rilevati in terra, mediante il calcolo dei volumi di terreno in riduzione (dissesti gravitativi), e/od in incremento (crescita dei rilevati). I calcoli dei flussi di terreno sono eseguiti mediante l’analisi per superfici matematiche, che per sezioni ragguagliate attraverso l’utilizzo di software topografico dedicati al calcolo dei volumi

  • Utilizzate Laserscanner?

Il laser scanner Topcon GLS 2000 ed il software Magnet di elaborazione delle scansioni fanno parte della dotazione dello studio sin dal 2017. Nella sezione Portfolio sono riportati alcuni esempi di rilievo sia in campo architettonico, che ambientale e paesistico, eseguiti mediante rilievo laser scanner.

  • Effettuate tutte le pratiche Voi?

Lo studio si avvale di collaborazioni esterne solo per lavori le cui dimensioni ed impegno forza/lavoro siano superiori alle disponibilità dello stesso, pur mantenendo il know how e la responsabilità di tutte le fasi di lavoro

 

简体中文繁體中文EnglishFrançaisDeutschItalianoEspañol